Il blocco temporaneo di un bonifico bancario per una durata di 72 ore rappresenta un imprevisto che, nella maggior parte dei casi, è riconducibile a ragioni di sicurezza o a procedure di controllo. Questa situazione, tuttavia, suscita spesso ansia e disagio, soprattutto quando il trasferimento di denaro è destinato a pagamenti urgenti o a versamenti verso enti pubblici e amministrazioni, rendendo il ritardo particolarmente problematico.
Cause sospette e controlli antiriciclaggio
La normativa antiriciclaggio impone agli istituti bancari lâobbligo di monitorare costantemente le operazioni finanziarie per individuare eventuali attivitĂ sospette. Ad esempio, lâinserimento di determinate parole nella causale del bonifico, come âdonazioneâ, âscommesseâ o âprestitoâ, può far scattare automaticamente controlli da parte dei sistemi bancari, poichĂŠ tali termini sono spesso associati a possibili attivitĂ illecite o non trasparenti.

Questa circostanza può comportare il blocco temporaneo della transazione e la richiesta, da parte della banca, di ulteriori chiarimenti o documentazione. Lâutilizzo di causali poco chiare o non conformi può non solo rallentare lâesecuzione del bonifico, ma anche comportare lâobbligo di fornire prove aggiuntive qualora venga avviato un controllo formale.
Inoltre, le banche possono effettuare controlli a campione su alcune operazioni, indipendentemente dal contenuto della causale, per assicurarsi che tutte le transazioni siano conformi alle normative antiriciclaggio vigenti. Anche questi controlli possono determinare il blocco temporaneo del bonifico e la richiesta di spiegazioni o documenti che attestino la natura dellâoperazione finanziaria.
Le verifiche di sicurezza
Oltre ai controlli previsti dalla normativa antiriciclaggio, le banche adottano misure di sicurezza volte a tutelare i clienti da frodi e accessi non autorizzati. Ad esempio, un bonifico può essere bloccato se il sistema rileva comportamenti anomali, come il trasferimento di somme particolarmente elevate o lâinvio di denaro verso conti esteri non abituali per il cliente.

Le procedure di sicurezza possono prevedere la richiesta di conferma dellâidentitĂ del mittente o del beneficiario, lâautenticazione tramite codici OTP, oppure la presentazione di documentazione aggiuntiva per dimostrare la legittimitĂ della transazione. Ă fondamentale rispondere prontamente a tali richieste per evitare che il bonifico rimanga bloccato per 72 ore o piĂš.
In alcuni casi, gli istituti bancari possono sospendere temporaneamente lâaccesso al conto corrente o ai servizi di home banking fino al termine delle verifiche di sicurezza, che possono richiedere fino a 72 ore. Sebbene questi ritardi possano risultare scomodi, tali procedure sono indispensabili per garantire la protezione dei clienti e la sicurezza delle operazioni bancarie.
Tempi del blocco del bonifico
I tempi di lavorazione di un bonifico possono variare in base a diversi elementi, come la tipologia di operazione, lâimporto trasferito e le normative applicabili. Solitamente, i bonifici SEPA vengono processati entro un giorno lavorativo, mentre quelli internazionali possono richiedere tempi piĂš lunghi a seconda delle banche e dei paesi coinvolti.

Tuttavia, in presenza di controlli di sicurezza o di conformità , i tempi di elaborazione possono estendersi anche oltre le 72 ore. Questo periodo è necessario alla banca per contattare il cliente, richiedere eventuali informazioni o documenti aggiuntivi e completare tutte le verifiche richieste. Rispondere tempestivamente alle richieste della banca contribuisce a ridurre la durata del blocco.
à importante ricordare, inoltre, che i bonifici disposti durante il fine settimana o nei giorni festivi possono subire ritardi, poichÊ le banche elaborano le operazioni esclusivamente nei giorni lavorativi. Pertanto, non sempre un ritardo è indice di sospetti o controlli: talvolta il blocco può essere solo apparente e dovuto a motivi organizzativi.
Come prevenire
Per evitare il blocco di un bonifico e non incorrere in problemi con la banca, è consigliabile adottare alcune precauzioni. Innanzitutto, è fondamentale inserire causali chiare, veritiere e dettagliate, evitando termini ambigui o potenzialmente sospetti. Verificare sempre che tutti i dati siano corretti aiuta a prevenire ritardi e blocchi indesiderati.

Nel caso in cui un bonifico venga effettivamente bloccato, è opportuno contattare immediatamente la propria banca per conoscere le ragioni del blocco e ricevere indicazioni sulle azioni da intraprendere per risolvere la situazione. Collaborare fornendo tempestivamente la documentazione richiesta facilita la risoluzione del problema e riduce i tempi di attesa.
Infine, è buona prassi monitorare regolarmente il proprio conto corrente e le operazioni effettuate, cosÏ da individuare rapidamente eventuali anomalie, tentativi di frode o accessi non autorizzati. Comprendere le motivazioni che possono portare al blocco di un bonifico e agire di conseguenza contribuisce a garantire la sicurezza delle proprie transazioni finanziarie.