Il metodo poco conosciuto per ridurre il consumo di carburante

Con il continuo aumento dei prezzi del carburante, risparmiare benzina o diesel è diventato un obiettivo quotidiano per moltissime persone. La maggior parte degli automobilisti conosce già i consigli più comuni: evitare una guida irregolare, ridurre al minimo le frenate brusche e mantenere la corretta pressione degli pneumatici. Tuttavia, esiste anche un accorgimento semplice ma poco conosciuto che può fare la differenza nei consumi.

Come risparmiare il carburante

Come anticipato, risparmiare carburante è una priorità per tanti automobilisti e oggi vi sveliamo un trucco poco noto ma molto efficace. In questo articolo scopriremo in cosa consiste questa tecnica, come applicarla nella guida quotidiana e quali altri piccoli accorgimenti possono aiutarci a ridurre ulteriormente i consumi.

Il metodo poco conosciuto ma estremamente efficace si chiama “coasting intelligente”, che in italiano si può tradurre come “guida in rilascio”. Si tratta di sfruttare l’inerzia dell’auto mantenendo la marcia inserita e sollevando il piede dall’acceleratore nei tratti favorevoli, come leggere discese o rallentamenti prevedibili.

Quando si solleva il piede dall’acceleratore mantenendo la marcia inserita, l’elettronica dell’auto interrompe automaticamente l’erogazione del carburante: in questo modo, il consumo si azzera. Questo principio vale per tutte le vetture dotate di iniezione elettronica, ovvero la maggior parte delle auto moderne in circolazione.

Perché questo trucco è poco noto

Questa tecnica può essere applicata in discesa, quando non è necessario frenare, oppure quando si avvista un semaforo rosso in lontananza, all’uscita di un’autostrada o durante rallentamenti progressivi nel traffico. È fondamentale ricordare di non mettere mai il cambio in folle: la marcia deve restare sempre inserita.

Se si mette l’auto in folle, il motore continuerà a girare al minimo e continuerà a consumare carburante. Il vero risparmio si ottiene lasciando la marcia inserita e non accelerando. Molti credono erroneamente che andare in folle sia la soluzione migliore per risparmiare, ma si tratta di un vecchio mito risalente ai tempi dei carburatori. Le auto moderne con iniezione elettronica interrompono l’alimentazione di carburante durante il rilascio, ma solo se la marcia è inserita. Pochi conoscono questo trucco e ancora meno lo mettono in pratica.

Altri accorgimenti da abbinare

Un altro consiglio utile è mantenere una velocità costante: una guida a “strappi” aumenta notevolmente i consumi. Per questo motivo, in autostrada è consigliabile utilizzare il Cruise Control, oppure imparare a modulare l’acceleratore con dolcezza. È importante anche rispettare i limiti di velocità.

Superando i limiti, ad esempio oltre i 120 km/h, i consumi aumentano in modo esponenziale. Controllate regolarmente la pressione degli pneumatici: gomme sgonfie aumentano la resistenza al rotolamento e quindi il consumo di carburante. Effettuate il controllo almeno una volta al mese, seguendo le indicazioni riportate sul libretto di uso e manutenzione.

Alleggerite il carico dell’auto: ogni 100 kg in più comportano un aumento dei consumi. Eliminate oggetti inutili dal bagagliaio e rimuovete portapacchi o box da tetto quando non sono necessari, poiché aumentano la resistenza aerodinamica e possono far crescere i consumi anche del 15%.

Come risparmiare con la manutenzione

Una manutenzione regolare è fondamentale per ridurre i consumi. Sostituite i filtri dell’aria e dell’olio secondo le scadenze consigliate e utilizzate sempre un olio motore di qualità. Se la vostra auto è datata, fate controllare periodicamente l’impianto di iniezione e la sonda lambda per garantire un funzionamento ottimale.

Prestate attenzione anche al momento e al luogo in cui fate rifornimento: il prezzo del carburante può variare anche di 0,30 € al litro tra un distributore e l’altro. Utilizzate siti e app per confrontare i prezzi e, se possibile, evitate di fare rifornimento nelle ore più calde della giornata.

Durante le ore più calde, infatti, il carburante tende a dilatarsi e si ottiene una minore resa in termini di combustione. In conclusione, risparmiare carburante è possibile senza sforzi eccessivi: basta conoscere le regole giuste e applicarle con costanza e attenzione. Non servono tecnologie avanzate o modifiche all’auto, ma solo consapevolezza e buone abitudini.

Lascia un commento