Trasforma il tuo vecchio smartphone in una telecamera di sicurezza: ecco la guida semplice che ti fa risparmiare

Possedere un vecchio smartphone può rivelarsi una vera risorsa, soprattutto se ormai è finito nel cassetto e non viene più utilizzato. In pochi sanno che questi dispositivi possono essere facilmente riciclati e trasformati in strumenti utilissimi. Ad esempio, possono diventare delle efficienti telecamere di sorveglianza per la casa. Ma come si fa, concretamente? Scopriamo insieme tutti i dettagli.

A che cosa serve la videosorveglianza

Disporre di un sistema di videosorveglianza domestica rappresenta un elemento fondamentale per la sicurezza della propria abitazione. I vantaggi sono numerosi, soprattutto per chi è spesso fuori casa per lavoro o altri impegni. Innanzitutto, consente di monitorare costantemente ciò che accade tra le mura domestiche, offrendo una sensazione di tranquillità e la certezza che la casa sia sempre protetta, in qualsiasi momento della giornata.

Immagine selezionata

Inoltre, grazie a questo sistema, è possibile rilevare tempestivamente la presenza di eventuali intrusi. Allo stesso tempo, permette di controllare cosa fanno i bambini o i genitori anziani quando si trovano da soli in casa. Lo stesso discorso vale anche per gli animali domestici, che meritano sempre attenzione e protezione.

Oggi, realizzare tutto questo è diventato estremamente semplice. Non è necessario richiedere alcun tipo di autorizzazione: le telecamere per uso privato possono essere installate in autonomia, senza complicazioni e senza timore di incorrere in problemi legali. Questo rappresenta senza dubbio un grande vantaggio.

Ci sono dei rischi: che cosa fare?

Nonostante i numerosi benefici, come per ogni tecnologia, esistono anche dei rischi da considerare con attenzione. È importante adottare alcune precauzioni per evitare che eventuali problemi possano diventare seri e difficili da gestire.

Immagine selezionata

Ad esempio, se si dovesse smarrire il cellulare utilizzato come telecamera e finisse nelle mani sbagliate, chi lo trova potrebbe accedere alle immagini e vedere cosa succede in casa. In questi casi, è fondamentale cambiare immediatamente la password, così da impedire a chiunque di curiosare nella propria abitazione senza autorizzazione.

Un ulteriore consiglio è quello di aggiornare regolarmente le credenziali di accesso, anche in assenza di furti o smarrimenti. Questa semplice abitudine garantisce una protezione maggiore e contribuisce a mantenere la sicurezza della casa sempre al massimo livello, evitando spiacevoli sorprese.

Ma di che cosa abbiamo bisogno?

Chiariti questi aspetti, è utile approfondire quali strumenti sono necessari per trasformare uno smartphone in una telecamera di sorveglianza. L’elemento indispensabile è ovviamente un telefono, che può essere anche molto datato e acquistato a prezzi contenuti. Non è necessario che sia un modello recente o costoso.

Immagine selezionata

Il dispositivo dovrà essere posizionato vicino a una presa di corrente, in modo da poter essere sempre collegato all’alimentazione ed evitare che si scarichi. Una volta sistemato nella posizione desiderata, si può procedere con la configurazione e, da quel momento, non sarà più necessario spostarlo o toccarlo.

Per completare l’operazione, occorre installare un’applicazione dedicata, scaricabile dal Play Store di Google o dall’App Store di Apple, a seconda del sistema operativo del telefono. Esistono numerose app specifiche per questo scopo, molte delle quali gratuite, soprattutto per i dispositivi iPhone, e non richiedono alcun abbonamento.

App più diffuse

Alfred: questa applicazione è tra le più popolari e scaricate per la videosorveglianza domestica. È in grado di rilevare anche i minimi movimenti e, in caso di attività sospetta, invia una notifica con una foto allegata. Dispone inoltre della funzione audio bidirezionale, che permette di comunicare in tempo reale con chi si trova in casa.

Immagine selezionata

iP Webcam: anche questa app si connette facilmente alla rete Wi-Fi domestica e consente di rilevare qualsiasi movimento, anche il più lieve. Offre numerose impostazioni personalizzabili, come la risoluzione video, il risparmio energetico, la modalità audio e molto altro. Inoltre, supporta anche le videochat, rendendola estremamente versatile.

iCamSpy: questa applicazione permette di effettuare riprese in tempo reale, dotata di un efficace rilevatore di movimento che invia notifiche istantanee al proprietario di casa in caso di attività sospetta. Foto e video possono essere salvati per una consultazione successiva, rendendo l’app uno strumento prezioso per la sicurezza domestica in ogni situazione.

Lascia un commento