I consigli per pulire la lavastoviglie e aumentarne la durata

La lavastoviglie rappresenta un alleato indispensabile nella gestione quotidiana delle faccende domestiche. Dopo ogni pasto, vi riponiamo piatti, bicchieri, posate e stoviglie di ogni tipo, risparmiando tempo e fatica rispetto al lavaggio manuale. Oltre a essere più pratica, consente anche un risparmio economico. Tuttavia, è importante sapere che alcune abitudini scorrette possono ridurne la durata nel tempo. Scopri come prenderti cura della tua lavastoviglie per garantirle una lunga vita.

La pulizia esterna della lavastoviglie

Utilizzare una lavastoviglie sporca non è certo l’ideale: per questo motivo è fondamentale pulirla regolarmente, non solo per motivi igienici, ma anche per mantenerne l’efficienza nel tempo. La pulizia deve interessare sia l’esterno che l’interno dell’elettrodomestico. Come procedere? I rimedi naturali sono ottimi alleati: efficaci, economici e rispettosi dell’ambiente. Sostanze come l’aceto e il limone aiutano a mantenere la lavastoviglie brillante e priva di residui, sia fuori che dentro.

Immagine selezionata

Per la pulizia esterna, inizia spolverando la superficie per eliminare polvere e sporco superficiale. Successivamente, utilizza un panno morbido inumidito con acqua tiepida e qualche goccia di aceto bianco: questo semplice accorgimento aiuta a rimuovere incrostazioni e aloni. Se la lavastoviglie non è a incasso, ricorda di detergere anche i lati e gli angoli meno accessibili.

Così facendo, eviterai l’accumulo di sporco che potrebbe compromettere il corretto funzionamento dell’elettrodomestico. Non dimenticare di dedicare attenzione anche alla pulizia interna: nel prossimo paragrafo scoprirai come fare. Una manutenzione costante è essenziale per avere una lavastoviglie igienizzata, efficiente e duratura.

Come pulire l’interno della lavastoviglie

L’aceto è un ingrediente prezioso anche per la pulizia interna della lavastoviglie: neutralizza i cattivi odori e scioglie il calcare causato dall’acqua dura e dai residui di detersivo. Puoi versare alcune gocce di aceto su un panno e passarlo accuratamente sulle superfici interne dell’elettrodomestico.

Immagine selezionata

Presta particolare attenzione alle zone dove si accumula il calcare o dove sono presenti aloni, quindi risciacqua e asciuga con cura. In alternativa, puoi effettuare un lavaggio a vuoto: versa un litro di aceto bianco sul fondo della lavastoviglie e avvia un ciclo completo alla temperatura più alta. Il calore potenzierà l’azione pulente dell’aceto.

In questo modo, non solo igienizzerai a fondo la lavastoviglie, ma eliminerai anche eventuali odori sgradevoli. L’aceto si rivela quindi un alleato versatile per la pulizia completa dell’elettrodomestico, efficace contro germi, calcare e residui di sporco.

Pulire i filtri della lavastoviglie: così dura di più

Oltre all’aceto, anche il limone e altri agrumi sono ottimi per detergere la lavastoviglie. Per sgrassare e profumare, puoi versare un bicchiere di succo di limone (filtrato dai semi) nel cestello, oppure creare una miscela di succhi di agrumi e avviare un lavaggio a vuoto ad alta temperatura.

Immagine selezionata

Per aumentare l’efficacia di questo metodo, aggiungi qualche goccia di olio essenziale di agrumi anche durante i lavaggi con le stoviglie. Un’attenzione particolare va riservata ai filtri: la loro pulizia è fondamentale, poiché la guarnizione e i filtri stessi possono usurarsi o ostruirsi nel tempo. Anche se può sembrare un’operazione noiosa, è consigliabile effettuarla almeno una volta a settimana.

Basta estrarre il filtro e sciacquarlo sotto l’acqua corrente per liberare i fori da eventuali residui. Per una pulizia più approfondita, puoi aiutarti con uno stuzzicadenti e un panno imbevuto di aceto. Così la tua lavastoviglie resterà perfettamente pulita e funzionerà in modo ottimale più a lungo.

Conclusione

La lavastoviglie è uno degli elettrodomestici più utilizzati in casa, semplificando notevolmente la gestione delle stoviglie dopo i pasti. Basta avviarla per ritrovare piatti, bicchieri e posate perfettamente puliti, senza fatica. Tuttavia, per garantirne il corretto funzionamento nel tempo, è fondamentale prendersene cura con una pulizia regolare.

Immagine selezionata

Per mantenere la lavastoviglie sempre efficiente, ricordati di pulire regolarmente l’esterno con un panno umido e qualche goccia di aceto, eliminando polvere e sporco. Non trascurare la pulizia interna: puoi scegliere tra un lavaggio a vuoto ad alte temperature o una pulizia manuale con aceto.

Infine, dedica attenzione ai filtri, lavandoli almeno una volta a settimana per prevenire usura e ostruzioni. Seguendo questi semplici accorgimenti, la tua lavastoviglie resterà pulita, igienizzata e funzionante a lungo, garantendoti risultati impeccabili a ogni utilizzo.

Lascia un commento