Ecco quali piante scegliere per allontanare merli e storni dal giardino

Gli uccelli come merli e storni sono una presenza comune nei nostri giardini, spesso apprezzata per il loro canto e la vivacità che portano. Tuttavia, quando diventano troppo numerosi possono causare diversi problemi: rovinano orti e aiuole, mangiano frutta e verdura, disturbano la quiete e possono sporcare con i loro escrementi. Per chi desidera trovare un modo naturale ed efficace per allontanare questi volatili senza ricorrere a metodi invasivi o dannosi, la scelta delle piante giuste può rappresentare una soluzione ecologica e sostenibile. In questo articolo scopriremo quali specie vegetali sono più indicate per scoraggiare la presenza di merli e storni nel giardino, come integrarle nell’area verde di casa e quali accorgimenti adottare per un ambiente equilibrato e protetto.

Perché merli e storni invadono i giardini?

Prima di analizzare quali piante scegliere per allontanare merli e storni, è utile comprendere perché questi uccelli sono attratti dai nostri giardini. Merli e storni sono specie onnivore e opportuniste: si nutrono di frutti maturi, insetti, semi e piccoli invertebrati. I giardini domestici, soprattutto quelli ricchi di ortaggi, alberi da frutto e aiuole ben curate, rappresentano per loro una fonte di cibo facile e abbondante.

SC - Piante aromatiche e merlo in giardino

Inoltre, la presenza di acqua (come fontane o ciotole per animali domestici) e di zone riparate dove costruire il nido rendono i giardini particolarmente ospitali. Se il giardino non presenta ostacoli o deterrenti naturali, merli e storni possono diventare ospiti fissi, con tutti i disagi che ciò comporta.

Comprendere le abitudini di questi uccelli è quindi il primo passo per adottare strategie efficaci e rispettose dell’ambiente, che non nuociano alla biodiversità ma rendano il giardino meno interessante per questi visitatori.

Piante deterrenti: quali scegliere e perché funzionano

La natura offre numerose soluzioni per scoraggiare la presenza di merli e storni senza ricorrere a repellenti chimici o dispositivi rumorosi. Alcune piante, infatti, hanno caratteristiche che rendono l’ambiente meno ospitale per questi uccelli. Ecco le principali tipologie da considerare:

SC - Piante aromatiche e merlo in giardino

Piante aromatiche dal profumo intenso: molte specie aromatiche, come la lavanda, il rosmarino, la salvia e il timo, emanano un odore che disturba merli e storni. Questi uccelli, infatti, prediligono ambienti con profumi neutri e sono meno inclini a frequentare zone dove il profumo delle piante aromatiche è molto forte.

Piante spinose e cespugli spinosi: specie come il biancospino, il pyracantha, l’agrifoglio e la rosa canina sono dotate di spine o foglie pungenti. Queste barriere naturali rendono difficile l’accesso alle aiuole o agli alberi da frutto, ostacolando la ricerca di cibo e la costruzione di nidi da parte degli uccelli.

Strategie di impianto e combinazioni efficaci

La sola presenza di piante deterrenti può non essere sufficiente se non vengono posizionate strategicamente. Per ottenere i migliori risultati, è consigliabile creare delle vere e proprie barriere vegetali attorno alle aree più sensibili del giardino, come orti, aiuole e alberi da frutto.

SC - Piante aromatiche e merlo in giardino

Un’ottima strategia consiste nell’alternare cespugli spinosi con piante aromatiche: ad esempio, si può piantare una siepe di pyracantha o di biancospino lungo il perimetro dell’orto, intervallando con cespugli di lavanda o rosmarino. Questo mix non solo ostacola fisicamente l’accesso degli uccelli, ma crea anche un ambiente dal profumo intenso che li scoraggia ulteriormente.

Un altro accorgimento utile è quello di piantare specie deterrenti nelle vicinanze degli alberi da frutto, magari a ridosso del tronco, per impedire ai merli e agli storni di avvicinarsi facilmente ai rami più bassi. In questo modo si protegge il raccolto senza compromettere l’estetica del giardino.

Altri consigli naturali per proteggere il giardino

Oltre alla scelta delle piante giuste, esistono ulteriori accorgimenti che possono aiutare a mantenere merli e storni lontani dal giardino. Ad esempio, evitare di lasciare cibo facilmente accessibile, come resti di pane o frutta caduta a terra, riduce l’attrattiva del luogo per questi uccelli.

SC - Piante aromatiche e merlo in giardino

Installare spaventapasseri, nastri riflettenti o oggetti mobili può rappresentare un deterrente temporaneo, anche se spesso gli uccelli si abituano rapidamente a questi elementi. Un altro metodo naturale consiste nell’utilizzo di reti protettive sugli alberi da frutto e sugli ortaggi più delicati, che impediscono l’accesso diretto senza danneggiare le piante.

Infine, mantenere il giardino pulito, potare regolarmente siepi e arbusti e controllare la presenza di eventuali nidi indesiderati aiuta a rendere l’ambiente meno ospitale e a prevenire infestazioni di merli e storni. Con un approccio integrato e rispettoso della natura, è possibile godere di un giardino rigoglioso e protetto, senza rinunciare alla biodiversità e alla bellezza degli spazi verdi di casa.

Lascia un commento