
La Sansevieria, conosciuta anche come “lingua di suocera”, è una delle piante d’appartamento più amate e diffuse nelle case italiane. Oltre alla sua facilità di coltivazione e alla resistenza, questa pianta è apprezzata per le proprietà benefiche che porta negli ambienti domestici. Secondo il parere di numerosi esperti di botanica e arredamento, la Sansevieria può favorire l’energia positiva in casa, migliorando la qualità dell’aria e creando un’atmosfera armoniosa. Ma dove posizionarla per ottenere il massimo dei benefici? In questo articolo analizzeremo i consigli degli esperti su come sfruttare al meglio la presenza della Sansevieria in casa, scoprendo i luoghi ideali dove collocarla per favorire energia positiva e benessere.
Sansevieria: caratteristiche e benefici per la casa
La Sansevieria è una pianta succulenta originaria dell’Africa occidentale e dell’Asia meridionale. Le sue foglie carnose, lunghe e appuntite, possono variare dal verde scuro al verde chiaro, spesso con striature gialle o argentee. Oltre al suo aspetto estetico, la Sansevieria è famosa per la sua capacità di resistere anche in condizioni di scarsa luminosità e per la sua longevità , rendendola una scelta perfetta per chi non ha il pollice verde.
Uno dei principali benefici della Sansevieria riguarda la purificazione dell’aria. Secondo uno studio della NASA, questa pianta è in grado di assorbire sostanze nocive come formaldeide, benzene e tricloroetilene, contribuendo a migliorare la qualità dell’aria all’interno degli ambienti chiusi. Inoltre, la Sansevieria è una delle poche piante che, durante la notte, continua a rilasciare ossigeno, favorendo così un sonno più profondo e rigenerante.
Dal punto di vista energetico, secondo i principi del Feng Shui e di altre discipline orientali, la Sansevieria è considerata una pianta protettiva. Le sue foglie appuntite vengono viste come una barriera contro le energie negative, in grado di respingere le influenze dannose e favorire la circolazione di energia positiva all’interno della casa. Per questi motivi, la scelta del luogo dove posizionarla non è casuale, ma deve essere fatta con attenzione per massimizzare i suoi effetti benefici.
Dove posizionare la Sansevieria per favorire energia positiva
Gli esperti di botanica e Feng Shui concordano sul fatto che la posizione della Sansevieria all’interno della casa può influenzare notevolmente il flusso di energia positiva. Ecco alcune delle zone consigliate dove collocare questa pianta per ottenere il massimo beneficio:
Ingresso: L’ingresso rappresenta il punto di accesso principale dell’energia nella casa. Posizionare una Sansevieria vicino alla porta d’ingresso aiuta a filtrare le energie negative provenienti dall’esterno, creando una barriera protettiva che favorisce un ambiente accogliente e armonioso. Inoltre, la presenza della pianta all’ingresso offre un tocco di verde che dona subito vitalità e freschezza a chi entra.
Soggiorno: Il soggiorno è il cuore pulsante della casa, dove si trascorre la maggior parte del tempo in compagnia di familiari e amici. Collocare una Sansevieria in questa zona contribuisce a mantenere l’aria pulita e a creare un’atmosfera rilassante. Gli esperti consigliano di posizionarla vicino a una finestra, dove possa ricevere luce indiretta, oppure in un angolo poco illuminato per dare nuova vita a spazi trascurati.
Sansevieria in camera da letto e studio: i consigli degli esperti
Un altro luogo ideale dove posizionare la Sansevieria è la camera da letto. Come già accennato, questa pianta ha la capacità di assorbire anidride carbonica e rilasciare ossigeno anche durante la notte, migliorando la qualità dell’aria e favorendo un riposo più profondo. Secondo gli esperti, posizionare una Sansevieria sul comodino o vicino alla finestra della camera può aiutare a creare un ambiente più salubre e rilassante, ideale per il sonno.
Nel caso dello studio o dell’ufficio domestico, la Sansevieria può essere una preziosa alleata per aumentare la concentrazione e ridurre lo stress. Grazie alla sua capacità di neutralizzare le sostanze inquinanti rilasciate da stampanti, computer e altri dispositivi elettronici, questa pianta contribuisce a mantenere l’aria pulita e a favorire un ambiente di lavoro più produttivo. Gli esperti suggeriscono di posizionarla sulla scrivania o su una mensola vicina, in modo da beneficiare dei suoi effetti anche durante le ore di lavoro.
Un ulteriore consiglio degli esperti riguarda la disposizione della Sansevieria rispetto agli altri elementi d’arredo. Essendo una pianta dal portamento verticale, può essere utilizzata per “sollevare” visivamente spazi bassi o per delimitare aree specifiche all’interno di una stanza, come ad esempio un angolo lettura o una zona relax.
Altri suggerimenti pratici per valorizzare la Sansevieria in casa
Per ottenere il massimo dalla presenza della Sansevieria in casa, è importante seguire alcuni accorgimenti pratici. Innanzitutto, occorre evitare di posizionarla in luoghi eccessivamente umidi, come il bagno senza finestra, poiché l’umidità potrebbe favorire il marciume radicale. Meglio preferire ambienti ben aerati e con luce indiretta, anche se la Sansevieria tollera bene la penombra.
La scelta del vaso è altrettanto importante: un contenitore in ceramica o terracotta favorisce il drenaggio dell’acqua, prevenendo ristagni che potrebbero danneggiare le radici. Inoltre, è consigliabile pulire regolarmente le foglie con un panno umido per rimuovere la polvere e mantenere la pianta in salute, favorendo così la sua azione purificante.
Infine, ricordiamo che la Sansevieria è una pianta molto resistente e richiede poche cure: basta annaffiarla con moderazione, lasciando asciugare il terreno tra un’irrigazione e l’altra. Seguendo questi semplici consigli e scegliendo con attenzione il luogo dove posizionarla, sarà possibile valorizzare al meglio la Sansevieria in casa, favorendo energia positiva e benessere per tutta la famiglia.