Il sugo di pomodoro che non causa acidità: ecco la ricetta perfetta

Il sugo di pomodoro è uno dei pilastri della cucina italiana, amato per la sua semplicità e versatilità. Tuttavia, molte persone evitano di consumarlo a causa dell’acidità che può provocare, soprattutto a chi soffre di disturbi gastrici come il reflusso o la gastrite. Fortunatamente, esistono piccoli accorgimenti e una ricetta perfetta per preparare un sugo di pomodoro gustoso, digeribile e privo di acidità. In questo articolo scopriremo i segreti per ottenere un sugo leggero e adatto a tutti, senza rinunciare al sapore autentico della tradizione italiana.

Perché il sugo di pomodoro può risultare acido?

L’acidità del sugo di pomodoro è dovuta principalmente alla presenza di acidi organici naturali nei pomodori, come l’acido citrico e l’acido malico. Questi composti sono responsabili del gusto fresco e leggermente aspro del pomodoro, ma in alcune persone possono irritare la mucosa gastrica e causare fastidi. Inoltre, la scelta della varietà di pomodoro e il metodo di cottura possono influire notevolmente sul livello di acidità del sugo finale.

SP - Sugo di pomodoro vellutato in ciotola

Spesso, l’acidità viene accentuata dall’utilizzo di pomodori non completamente maturi, oppure dalla cottura troppo rapida e a fuoco alto, che non permette agli acidi di evaporare o di essere neutralizzati. Anche l’aggiunta di ingredienti come il vino rosso o l’aceto, talvolta presenti in alcune ricette regionali, può peggiorare la situazione per chi è sensibile.

Per fortuna, la cucina tradizionale italiana offre numerosi trucchi per rendere il sugo più dolce e meno acido, senza perdere le sue caratteristiche organolettiche. Conoscere questi accorgimenti è fondamentale per preparare un sugo di pomodoro che sia davvero alla portata di tutti.

Gli ingredienti giusti per un sugo leggero

La scelta degli ingredienti è il primo passo per ottenere un sugo di pomodoro che non causi acidità. Ecco quali sono i principali:

SP - Sugo di pomodoro vellutato in ciotola

1. Pomodori maturi e di qualità: Prediligere pomodori ben maturi, dolci e carnosi. Le varietà San Marzano, datterino o ciliegino sono ideali per il loro basso contenuto di acidità e il sapore intenso. Se non si dispone di pomodori freschi, si possono usare pelati di alta qualità, possibilmente italiani.

2. Olio extravergine di oliva: Usare un buon olio extravergine di oliva, che aiuta a rendere il sugo più digeribile e vellutato. L’olio, inoltre, protegge la mucosa gastrica dagli acidi naturali del pomodoro.

I trucchi della nonna per eliminare l’acidità

Oltre alla scelta degli ingredienti, esistono semplici accorgimenti che rendono il sugo di pomodoro più dolce e meno acido:

SP - Sugo di pomodoro vellutato in ciotola

1. Cottura lenta e prolungata: Cuocere il sugo a fuoco basso e per almeno 30-40 minuti permette agli acidi di evaporare parzialmente e ai sapori di armonizzarsi. Questo metodo tradizionale è il segreto per un sugo digeribile e gustoso.

2. Aggiunta di una punta di zucchero o carota: Un pizzico di zucchero (mezzo cucchiaino per ogni litro di sugo) aiuta a neutralizzare l’acidità senza alterare il sapore. In alternativa, si può grattugiare una carota nella salsa: la dolcezza naturale della carota svolge la stessa funzione, rendendo il sugo più sano.

La ricetta perfetta del sugo di pomodoro senza acidità

Ecco la ricetta dettagliata per un sugo di pomodoro leggero, digeribile e privo di acidità, perfetto per condire pasta, riso o per essere utilizzato come base per altre preparazioni.

SP - Sugo di pomodoro vellutato in ciotola

Ingredienti:
– 1 kg di pomodori maturi (San Marzano, datterini o pelati di qualità)
– 1 cipolla piccola
– 1 carota piccola (facoltativa)
– 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
– 1 pizzico di zucchero (facoltativo)
– Sale q.b.
– Basilico fresco

Procedimento:
1. Lavare e tagliare i pomodori a pezzi (se si usano quelli freschi). Se si usano pelati, scolarli dal liquido di conservazione.
2. Tritare finemente la cipolla e, se gradita, grattugiare la carota.
3. In una casseruola, far soffriggere la cipolla con l’olio extravergine di oliva a fuoco molto basso, senza farla colorire.
4. Aggiungere la carota e mescolare.
5. Unire i pomodori e un pizzico di sale. Coprire e cuocere a fuoco basso per circa 30-40 minuti, mescolando di tanto in tanto.
6. Se necessario, aggiungere una punta di zucchero per correggere l’acidità.
7. A fine cottura, aggiungere qualche foglia di basilico fresco.
8. Passare il sugo al passaverdura o con un frullatore a immersione per ottenere una consistenza liscia.
9. Assaggiare e regolare di sale.

Questo sugo può essere conservato in frigorifero per 2-3 giorni o congelato in porzioni. È ideale per tutti, anche per bambini e persone con stomaco delicato.

Seguendo questi semplici passaggi e scegliendo ingredienti di qualità, il sugo di pomodoro non sarà più un nemico della digestione, ma un alleato di gusto e leggerezza nella cucina di ogni giorno.

Lascia un commento