Esiste una pianta che spesso viene sottovalutata, ma che rappresenta un vero tesoro sia dal punto di vista nutrizionale che estetico. Si tratta di una scelta eccellente per impreziosire il proprio giardino, grazie al suo fogliame fitto, allungato e sempre rigoglioso: sto parlando dell’alloro.
Una pianta semplice
Potrebbe sorprenderti, ma avere una pianta di alloro in giardino è un privilegio che merita di essere valorizzato. Dovremmo tutti imparare ad apprezzare la sua presenza, perché si tratta di una specie estremamente facile da coltivare e capace di offrire molteplici sorprese inaspettate.

L’alloro è una pianta autonoma: una volta individuato il luogo ideale dove metterla a dimora, sarà in grado di crescere praticamente da sola. Le cure richieste sono minime e riguardano principalmente la potatura per mantenerne la forma e valorizzare la bellezza delle sue foglie. Per il resto, l’alloro si dimostra indipendente e poco esigente.
Se scegli di piantare una giovane pianta di alloro in primavera, noterai in breve tempo i primi segni di crescita. Sebbene il suo sviluppo sia piuttosto lento, è costante: di stagione in stagione, la pianta si arricchisce di nuove foglie, lucide e profumate, dal caratteristico aroma che rende l’alloro immediatamente riconoscibile.
Un profumo sotto forma di cespuglio
Uno degli aspetti più affascinanti dell’alloro è la sua capacità di trasformarsi rapidamente in un cespuglio denso e profumato, capace di diffondere nell’aria un’essenza intensa, dolce e avvolgente. Questo profumo rende il cespuglio di alloro un elemento prezioso, che invita a lasciarlo intatto e ad ammirarne la bellezza naturale.

Grazie alla sua struttura folta e al suo aspetto rigoglioso, l’alloro contribuisce a creare un’atmosfera suggestiva, soprattutto nelle calde giornate estive trascorse all’aperto. Bastano pochi accorgimenti per godere di un angolo verde che sa regalare piacevoli sensazioni e fare davvero la differenza nell’aspetto del giardino.
Un altro pregio da non sottovalutare è la funzione protettiva dell’alloro: la sua abbondanza di foglie, infatti, non solo arricchisce l’ambiente, ma agisce anche come deterrente naturale contro molti insetti indesiderati. Mentre il profumo per noi è una delizia, per alcuni insetti rappresenta un efficace repellente, unendo così estetica e utilità .
Non solo tisane…
Vorrei soffermarmi ora su due vantaggi che renderanno ancora più evidente quanto il tuo giardino possa beneficiare della presenza dell’alloro, già dopo pochi mesi dal trapianto. Questa pianta diventa subito un alleato prezioso, non solo per le sue proprietà digestive, che apprezziamo nelle tisane, ma anche per la sua versatilità in giardino.

L’alloro non si limita a profumare i cassetti o a insaporire i sughi: il suo vero valore si manifesta proprio in giardino. Una volta piantato, cresce senza invadere lo spazio delle altre piante, poiché le sue radici non sono aggressive e non soffocano la vegetazione circostante.
Inoltre, grazie alle sue chiome dense, puoi creare vere e proprie barriere verdi che profumano l’aria e garantiscono una piacevole privacy, separando con eleganza il tuo spazio privato dall’esterno. Va anche sottolineato che l’alloro è una pianta particolarmente resistente alle malattie, a conferma della sua robustezza e affidabilità .
Non chiede molto, ma tu donagli amore
L’alloro non è una pianta che richiede cure particolari o attenzioni costanti, ma è importante non trascurarla del tutto. Almeno una volta all’anno, dedicati alla potatura per mantenerne la forma ordinata e contenere la crescita, così da evitare che diventi troppo ingombrante.

La struttura che conferirai alla pianta con la potatura durerà a lungo, riducendo al minimo l’impegno richiesto. In sostanza, prendersi cura dell’alloro è semplice e poco dispendioso in termini di tempo: basta un piccolo gesto per assicurarsi una pianta sana e vigorosa, capace di vivere senza troppe preoccupazioni.
Piantare un alloro oggi può sembrare un’azione banale, ma nel tempo ti renderai conto di quanto questa scelta sia gratificante. L’alloro saprà ricompensarti con la sua bellezza, la sua utilità e quel tocco di eleganza e riservatezza che arricchirà il tuo giardino anno dopo anno.