Scarpe da evitare: ecco i podologi svelano il modello che fa male ai piedi (e forse lo indossi anche tu)

📖 Indice:

Esistono alcuni tipi di scarpe che, per quanto possano apparire esteticamente gradevoli, sarebbe sempre meglio evitare. Non si tratta solo di una questione di comfort generale, ma anche e soprattutto di salute del piede. Gli specialisti del settore, inclusi i podologi, hanno analizzato diversi modelli, spiegando nel dettaglio le ragioni per cui risultano poco adatti e potenzialmente dannosi.

Tacchi a spillo

È innegabile: i tacchi a spillo donano qualche centimetro in più e aggiungono fascino e sicurezza al portamento. Tuttavia, i lati negativi non sono da sottovalutare. L’eccessiva pressione esercitata sulla parte anteriore del piede può provocare la sesamoidite, una dolorosa infiammazione che interessa i piccoli ossicini sotto la testa del primo metatarso.

Immagine selezionata

Un problema analogo è rappresentato dalla metatarsalgia, un’infiammazione che colpisce il metatarso, ovvero la zona situata subito prima delle dita. Entrambe queste condizioni sono caratterizzate da dolore intenso e fastidio persistente, e spesso risultano difficili da risolvere in modo definitivo.

Il suggerimento degli esperti è di limitare l’uso dei tacchi a spillo a non più di due ore consecutive. Queste calzature sono fortemente sconsigliate per chi deve restare in piedi a lungo o per chi desidera ballare. Prolungare l’utilizzo può infatti causare seri disagi e compromettere il benessere di chi le indossa.

Ballerine

Le ballerine, nonostante siano considerate l’opposto dei tacchi a spillo, possono causare danni simili. Gli esperti concordano: anche queste scarpe basse possono provocare dolore, soprattutto nell’area dell’arco plantare e del tallone, favorendo la comparsa di calli e borsiti.

Immagine selezionata

Apparentemente comode, le ballerine in realtà non offrono alcun tipo di ammortizzazione né di sostegno. Sebbene vengano spesso scelte come alternativa alle scarpe sportive, non garantiscono lo stesso livello di protezione e comfort, risultando quindi inadatte per un uso prolungato.

Il consiglio è di indossarle solo per brevi periodi, ad esempio per una serata fuori o un evento di breve durata. In caso di lunghe camminate o giornate particolarmente impegnative, è preferibile optare per calzature più strutturate e confortevoli.

Infradito e sandali bassi

L’uso frequente delle infradito comporta rischi soprattutto per le fasce plantari, esponendo il piede a problemi ai tendini e a dolori persistenti al tallone, difficili da risolvere. Queste calzature sono utili per proteggere i piedi in spiaggia da germi e sabbia bollente, ma non sono adatte per camminate prolungate.

Immagine selezionata

Indossare infradito per lunghi tragitti, come spostarsi da una parte all’altra della piscina o del litorale, può mettere i piedi in condizioni scomode e poco sicure. I sandali bassi, invece, spesso sono privi di supporto posteriore per il tallone, lasciando scoperta la parte posteriore del piede e aumentando il rischio di abrasioni e lesioni cutanee.

Se la pelle si danneggia e sanguina, possono facilmente penetrare batteri o virus, favorendo la comparsa di infezioni come i funghi o, in casi più gravi, altre patologie. È quindi fondamentale prestare attenzione e scegliere con cura le calzature più adatte alle proprie esigenze.

Scarpe da ginnastica

Anche le scarpe da ginnastica, se non adeguate, possono causare problemi come la fascite plantare, una condizione frequente tra chi pratica la corsa. Si tratta di un’infiammazione della fascia plantare, che si estende dal calcagno fino alla base delle dita del piede.

Immagine selezionata

Per prevenire questo disturbo, è importante scegliere scarpe dotate di un buon sistema di assorbimento degli urti e di un adeguato supporto per l’arco plantare. L’utilizzo di solette specifiche può ulteriormente migliorare il comfort e la protezione del piede.

Un’ulteriore precauzione consiste nel sottoporsi a un’analisi della camminata da parte di un professionista, che potrà consigliare la soletta più adatta alle proprie caratteristiche. In questo modo, è possibile realizzare solette personalizzate, perfettamente conformi alle esigenze di ogni singolo piede.

Lascia un commento