Allarme supermercati: queste tisane sono pericolose, controlla subito se le hai in casa tua

Quando le temperature si abbassano, soprattutto durante l’inverno ma non solo, concedersi una tazza di tè o una tisana rappresenta una vera e propria coccola che conquista tutti. È un momento di autentico piacere, magari da vivere avvolti in una coperta mentre si guarda un bel film. Tuttavia, è importante sapere che non tutte le tisane apportano benefici al nostro organismo: alcune, infatti, possono addirittura risultare dannose.

Tè e tisane possono essere dannosi?

Il consumo di tè e tisane è ormai diventato un’abitudine diffusa, spesso praticata a qualsiasi ora della giornata. Tuttavia, esistono alcuni aspetti che non vanno assolutamente trascurati e che, di recente, hanno fatto scattare un vero e proprio campanello d’allarme nei supermercati, soprattutto in Italia, negli ultimi tempi.

Immagine selezionata

Oggi il mercato offre una vasta gamma di opzioni: dagli infusi tradizionali a quelli alla frutta, fino alle varianti piĂš esotiche arricchite da spezie provenienti da ogni parte del mondo. Queste bevande sono considerate un vero toccasana, specialmente durante la stagione fredda o quando non ci si sente in forma.

Eppure, in determinate circostanze, queste stesse bevande possono diventare rischiose. Recenti studi hanno infatti evidenziato che tè e tisane possono avere effetti indesiderati, talvolta anche gravi. Ma di cosa si tratta esattamente? È fondamentale comprenderlo per prevenire eventuali problemi di salute.

Tè e tisane cancerogene? Qual è la causa?

Negli anni sono stati approfonditi numerosi temi legati alla salute, compresi quelli che riguardano ciò che portiamo sulle nostre tavole e beviamo quotidianamente. Oggi, ad esempio, si è diffusa la consapevolezza riguardo al potenziale rischio cancerogeno associato al consumo di tè e tisane, bevande da sempre presenti nelle nostre abitudini.

Immagine selezionata

Secondo le ricerche condotte dalle Associazioni Italiane per la ricerca contro il Cancro, anche queste bevande possono risultare dannose se consumate a temperature superiori ai 65 gradi. In tali condizioni, infatti, vengono considerate potenzialmente cancerogene per l’essere umano, un dettaglio da non sottovalutare.

È stato infatti individuato un collegamento tra il consumo di bevande molto calde e l’insorgenza di tumori all’esofago. Questo non significa che tè e tisane debbano essere evitati del tutto, ma che è importante consumarli con moderazione e, soprattutto, lasciarli intiepidire prima di berli. Attendere che raggiungano una temperatura più bassa è sempre la scelta migliore.

E cosa dire delle bustine del tè?

Restando in tema, è lecito chiedersi: sappiamo davvero cosa contengono le bustine di tè? Non sempre la risposta “foglie di tè” è corretta. In alcune bustine, infatti, la percentuale di foglie di tè può essere inferiore al 5%, un dato che desta non poche preoccupazioni.

Immagine selezionata

Il resto del contenuto, secondo gli studi condotti, è spesso costituito da un mix di additivi tutt’altro che salutari. Alcune aziende, infatti, ricorrono all’utilizzo di materie prime liofilizzate o in polvere, inserite nelle bustine che troviamo comunemente sugli scaffali. L’aspetto della confezione resta invariato.

L’unica differenza reale è la dicitura riportata sulla confezione, come “tè liofilizzato” o “tè solubile”, con l’elenco degli ingredienti stampato sul retro. È sempre consigliabile leggere attentamente le informazioni riportate sulla confezione, un’abitudine spesso trascurata, per individuare la presenza di ingredienti insoliti o poco salutari.

Presenza di metalli nelle bustine

Già qualche anno fa, alcune indagini avevano portato alla luce la presenza di metalli come alluminio, arsenico, cadmio, rame, mercurio e piombo all’interno delle bustine di tè. Si tratta di sostanze che dovrebbero far scattare un campanello d’allarme e che sottolineano l’importanza di leggere sempre le etichette, anche per tutelare la nostra salute.

Immagine selezionata

Un suggerimento utile è quello di preferire tè e tisane provenienti da agricoltura biologica e di prestare attenzione anche al materiale delle bustine, poiché potrebbe non essere biodegradabile e quindi poco sostenibile per l’ambiente.

In conclusione, prima di scegliere quale tè o tisana acquistare, è fondamentale prestare attenzione a questi dettagli. Anche se possono sembrare aspetti complessi, sono essenziali per tutelare la nostra salute e quella dei nostri cari, permettendoci di godere di questi piccoli piaceri in totale sicurezza.

Lascia un commento